Emilia School, Svezia
- Efficienza della lampada
Efficienza della lampada
Utilizzando lampade che con efficienza converano l'elettricità in luce (lm/W).
- Classificazione del reattore
Classificazione del reattore
Controllando l’elettricità fornita alla lampada (Indice di Efficienza Energetica).
- Distribuzione dell’apparecchio
Distribuzione dell’apparecchio
Controllando l’emissione luminosa utilizzando ottiche che modificano e sagomano la luce nella corretta direzione.
- Efficienza del sistema
Efficienza del sistema
Combinando controllo ottico e termico all’interno dell’apparecchio (lm/W dell’apparecchio).
- Rilevazione di Presenza/assenza
Rilevazione di Presenza/assenza
Per fornire illuminazione solo quando serve.
- Luce diurna
Luce diurna
Sfruttando la luce naturale.
- Illuminamento costante
Illuminamento costante
Fornendo i corretti livelli di illuminamento per la durata del periodo di manutenzione.
- Impostazione delle scene del compito visivo
Impostazione delle scene del compito visivo
Permettere all’utilizzatore di impostare le scene ed adattare la luce ai diversi compiti visivi.
- Spegnimento
Spegnimento
Cut-off automatico per spegnere tutte le luci nelle ore di non utilizzo dei locali.
- Illuminazione del compito visivo
Illuminazione del compito visivo
le zone del compito visivo con la corretta quantità di luce.
- Illuminazione zonale
Illuminazione zonale
Illuminazione zonale in base al tipo di occupazione del locale o alla posizione delle finestre.
- Programma di manutenzione
Programma di manutenzione
Adattare i programmi di manutenzione in base all’età del prodotto, alla performance e all’ambiente.
- Disperdere luce
Disperdere luce
Eliminare la luce dispersa che non colpisce l’obiettivo previsto.
- Riflessione
Riflessione
sfruttare la luce riflessa dalle superfici nello spazio.
- Monitoraggio intelligente
Monitoraggio intelligente
Consente di visualizzare velocemente i risultati delle azioni, come il maggiore o minore uso di energia, per incoraggiare il consumo energetico responsabile.
La scuola di Passivhaus utilizza apparecchi Thorn
Come parte del suo impegno per raggiungere l'obiettivo dell'UE di aumentare l'efficienza energetica del 20% entro il 2020, la città di Landskrona ha aperto quella che è considerata la scuola più efficiente dal punto di vista energetico in Svezia, l’Emilia School ad Häljarp. Non solo l’edificio è costruito considerando costi-benefici e con un design sostenibile, ma l'illuminazione è altrettanto sostenibile.
L’Emilia School è una delle prime strutture scolastiche costruite utilizzando la tecnica della casa passiva. Una casa passiva è un edificio ventilato meccanicamente che, con un involucro edilizio altamente isolato e ventilato, utilizza una minima energia per il riscaldamento – riducendo la sua impronta ecologica.
Il termine "casa passiva" (Passivhaus in Germania) si riferisce ad un insieme di criteri volontari per un edificio ad uso ultra-basso di energia ed è stato sviluppato dal Prof. Bo Adamson dell’Università di Lund, Svezia, e dal Dr. Wolfgang Feist dell’Istituto per la Casa e l’Ambiente, Germania.
Va utilizzata un'illuminazione estremamente efficiente per raggiungere il target di energia per le fonti primarie (l'obiettivo di energia totale del luogo è <42 kWh/m2/anno), quindi Thorn ha formulato una soluzione globale relativamente alle aule, compreso l’utilizzo di sistemi di controllo. Tra i vari apparecchi ci sono i fluorescenti Optus IV, che incorporano lampade da T16 da 35W e opzioni per lavagne.
Una caratteristica importante della luce è l'integrazione di sistemi di controllo per l’illuminazione e il riscaldamento. Bo Hall, responsabile vendite Thorn, ha detto: "Normalmente è possibile controllare l’intensità, la luce diurna e la presenza nelle aule, ma qui l’illuminazione contribuisce anche al riscaldamento dell’edificio."
La preside Lena Johnsson ci riferisce che tutti apprezzano la buona illuminazione e si sentono a loro agio nell’ambiente. Ha detto: "La soluzione di illuminazione non è ancora stata utilizzata per riscaldare l'edificio, ma è solo questione di tempo. Presto verranno nuovamente notti fredde."